Thor Industries presenta un camper elettrico da 10 tonnellate con range extender

Come riporta il portale online Gmx.net, l'Ebark è un veicolo massiccio il cui peso totale raggiunge le 10 tonnellate.

Thor Ebark: il camper elettrico XXL ridefinisce il segmento della Classe A

Il gruppo statunitense Thor, casa madre di noti produttori europei di camper come Hymer, sta portando avanti l'elettrificazione nel segmento dei camper di lusso pesanti. Con il lancio del modello Thor Ebark, il Gruppo presenta un camper di Classe A che si affida costantemente a una trasmissione elettrificata e utilizza una soluzione innovativa per estendere la sua autonomia.

Come funziona il portale online Gmx.net, l'Ebark è un veicolo massiccio il cui peso totale raggiunge le 10 tonnellate. Il modello è il primo camper di Classe A del produttore a essere dotato di un range extender. Questo passo è il segnale della convinzione dell'azienda che il campeggio elettrico è praticabile anche in formato XXL, a patto che si affrontino tecnologicamente le sfide del peso e dell'autonomia.

Dettagli tecnici e concetto di range extender

L'integrazione del range extender è l'elemento centrale del concetto Ebark. Nei camper a propulsione elettrica di questa classe di peso, la combinazione tra l'elevato peso a vuoto, il carico utile e l'energia richiesta per la guida, nonché l'ampia tecnologia di bordo, mette a dura prova la batteria. Il range extender, in genere un piccolo ed efficiente motore a combustione, non viene utilizzato per azionare direttamente le ruote, ma per generare elettricità per ricaricare la batteria principale quando necessario.

Questo concetto ibrido mira a ridurre al minimo la cosiddetta ansia da autonomia, che si verifica soprattutto nei viaggi a lunga distanza o quando si utilizza in regioni con infrastrutture di ricarica poco efficienti. Utilizzando l'estensore di autonomia, l'Ebark intende combinare la flessibilità di un veicolo diesel convenzionale con i vantaggi ambientali di un'unità elettrica, in particolare nella guida quotidiana e nei viaggi brevi.

Posizionamento sul mercato e rilevanza per i campeggiatori

L'introduzione di un veicolo elettrificato da 10 tonnellate nel segmento della Classe A da parte di un gigante del settore come Thor Industries ha implicazioni di vasta portata per l'intero mercato dei camper. I veicoli di Classe A rappresentano tradizionalmente il segmento premium e di lusso, dove il comfort e l'indipendenza sono fondamentali. La decisione di servire questo segmento in particolare con una soluzione di estensione della portata sottolinea la necessità di garantire lunghe percorrenze senza compromettere le dotazioni interne o il carico utile.

Il Thor Ebark dimostra che i produttori stanno lavorando attivamente a soluzioni per consentire l'elettrificazione anche dei veicoli pesanti per il tempo libero. Mentre le soluzioni puramente elettriche a batteria (BEV) devono ancora affrontare grandi sfide a causa delle dimensioni delle batterie e delle infrastrutture di ricarica necessarie per i camper a lunga percorrenza, il range extender offre un percorso di transizione praticabile. I sorprendenti dettagli citati da gmx.net indicano una profonda integrazione tra la tecnologia elettrica e quella del range extender, che va oltre il semplice retrofit per ottimizzare l'esperienza di guida e di campeggio.

Questo nuovo modello di Thor Industries dimostra che l'elettrificazione nel settore dei camper non riguarda solo i furgoni di piccole dimensioni e i furgoni a pannello, ma sta raggiungendo anche il segmento di fascia alta, facendo compiere al settore un importante passo avanti verso una mobilità più sostenibile ma sempre di lusso.

📰 Fonti e ulteriori informazioni

Questo articolo si basa sui rapporti attuali delle seguenti fonti giornalistiche:

I link si aprono in una nuova finestra. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto dei siti web esterni.

Altri articoli

it_ITItalian